venerdì, aprile 01, 2005

Webcam e Rebate


Finalmente ho comprato una webcam che posso anche portarmi in giro come rudimentale macchina fotografica digitale (è una Vivitar, marca americanca, piccola e leggera e le immagini sono meglio della Logitech che ho a casa, devo dire che sono soddisfatto dell'acquisto).

Ne approfitto per parlarvi di questo fantastico concetto di "Rebate" che non c'è in Italia. Praticamente io ho pagato la macchina 40$, ma ho 10$ di rebate, ossia spedendo la prova d'acquisto mi rimandano a casa 10$. In questo modo io ho uno sconto di 10$ (patendo un po') e contemporaneamente la ditta ci guadagna un sacco di soldi: infatti percepisce gli interessi sui miei 10$ dal momento dell'acquisto fino a quando mi rimandano i soldi. Per i miei 10$ non è un granchè, ma se moltiplicate per migliaia di acquirenti (di cui qualcuno magari si dimenticherà di spedire il rebate)...per la serie facciamo girare l'economia.

4 Comments:

davide said...

cosa fai in piedi a quell'ora? sei folle?
;-)

09:11  
clovepower said...

Hai presente il jet-lag? E finora mi e' andata bene, entro in coma alle 22:00 e mi sveglio verso le 6:00...

14:00  
Anonimo said...

La questione del mail in rebate è un po' più complessa, nel senso che ci sono aziende incaricate di fare ricerche di mercato e di indirizzi di persone possibili acquirenti. Spedendo la cartolina non si fa altro che firmare il consenso al trattamento dei dati personali a fini commerciali (paragone italiano), pagato però a caro? prezzo

04:08  
clovepower said...

Sicuramente e' un modo per acquisire nuove persone a cui mandare pubblicita', in America la situazione e' pure peggio che in Italia dato che la legge sulla privacy non e' chiarissima.

11:52  

Posta un commento

<< Home