venerdì, aprile 08, 2005

Home sweet home

Approfitto del fantastico servizio mappe di Google (purtroppo al momento disponibile solo per gli USA) per mostrarvi dove sono ospitato: in questa immagine potete vedere il posto così come appare dal satellite (la freccia indica la finestra della mia camera). Se invece andate a questo link potete vedere l'intera zona, con la possibilità di zoomarci dentro e fuori (usate l'indicatore in alto a sx dell'immagine). Le foto dal satellite hanno 2-3 anni, adesso l'area marrone che si vede è stata popolata di case (potete dare un occhio a questo filmato per vedere come appare il vicinato); in questa foto invece potete vedere la casa dall'esterno.

Come potete notare non c'è proprio un tubo nella zona (a parte le inevitabili aree commerciali, le piazze quadrate più a sud). Questi "neighborhood" residenziali sono costruiti spianando pezzi di bosco lungo le autostrade e costruendoci casette in legno e plastica fatte in serie (credo le immagini parlino da sole). Il vantaggio è che almeno il posto è tranquillo e l'aria pulita...

Per finire, vi lascio con una mappa che mostra la locazione del mio ufficio (si trova nell'edificio triangolare subito a destra del segnalino rosa). La strada a otto corsie che vedete a sud (se zoomate o spostate la mappa in basso) è quella che faccio tutte le mattine (come tutti i nostri colleghi, io e Win ci facciamo un'ora di autostrada per arrivare all'ufficio).

1 Comments:

Anonimo said...

wow, nessun cancello! nessuna ringhiera! ma allora gli USA sono proprio il paese dei balocchi ... le figlie dei vicini sono disponibili (preferirei "aperte") come i giardini delle case?

05:38  

Posta un commento

<< Home