martedì, marzo 29, 2005

Fisica dei gas

Come tutti voi sapete, un areo di linea che attraversa l'oceano vola a circa 10 Km d'altezza, ad una velocità di 800 Km/h; in queste condizioni la pressione atmosferica è pressoché inesistente, per questo motivo la cabina viene pressurizzata: ossia artificialmente l'area all'interno viene compressa senza però ottenere l'esatta pressione che si ha al livello del suolo. Il risultato è che tutti i gas che si trovano chiusi all'interno di uno spazio, tendono ad epandersi: così l'aria dentro il vasetto dello yogurth, per esempio, si gonfierà dentro allo stesso, col risultato che il contenuto vi schizzerà in faccia appena tantate di aprirlo. Questo purtroppo non è il solo inconveniente: durante i viaggi a lunga percorrenza, lo stesso fenomeno di espansione avviene per i gas contenuti all'interno dell'intestino dei passeggeri (sia di business che di turistic class), fenomeno amplificato dal cibo che viene servito (sia in business che in turistic class), coi risultati che potete immaginare...un problema aperto per gli ingegneri aereospaziali...

1 Comments:

Anonimo said...

In realtà il gas che c'è dentro lo yogurt è quello che ci ha messo dentro la Yomo di turno al momento del confezionamento; magari la conservazione del prodotto non è stata ottimale, la fermentazione è proseguita sviluppando CO2 all'interno che al momento dello stappo fa gli sgradevoli schizzetti, ma questo succede anche a terra :-)

03:05  

Posta un commento

<< Home